Orario Estivo: 10.30 – 19.00 | Ultimo ingresso: 17.30

Orario Estivo: 10.30 – 19.00 | Ultimo ingresso: 17.30

Exhibitions

  • 7 Maggio 2023
  • 17 Settembre 2023

È il pittore Ugo Celada da Virgilio (1895-1994) il protagonista della prossima mostra temporanea al Labirinto della Masone a cura di Cristian Valenti.

Un’esposizione ambiziosa, che intende ricollocare la sua figura all’interno del contesto culturale del suo tempo, proponendo inediti dialoghi con lavori di artisti a lui coevi e antichi maestri. Figura schiva e reticente, Celada ha attraversato tutto il secolo breve senza lasciarsi scalfire dalle correnti della contemporaneità: la sua opera ha un’anima duplice, è un enigma antico e moderno assieme, espressione di un linguaggio colto e raffinatissimo capace di raccontare una bellezza senza tempo.

  • 14 Ottobre 2022
  • 16 Aprile 2023

Il maestro della moda Roberto Capucci è il protagonista della nuova, grande mostra autunnale del Labirinto della Masone. Trent’anni fa, nel 1993, la casa editrice di Franco Maria Ricci dedicò a Capucci un volume della collana Luxe, calme et volupté: è per onorare tale ricorrenza che nasce questa originale esposizione, curata dalla Fondazione Roberto Capucci insieme alla Fondazione Franco Maria Ricci, con la collaborazione di Sylvia Ferino.
Roberto Capucci è un genio senza paragoni della moda e dello stile italiano, ammirato in tutto il mondo e le cui creazioni sono tutt’oggi esposte nei maggiori musei. La mostra di Fontanellato ne vuole celebrare la carriera in diversi suoi aspetti, affiancando i suoi abiti alle opere d’arte della collezione, creando così dialoghi imprevisti ed inediti e nuove suggestioni artistiche dall’effetto incredibile
Storici della moda e creativi di oggi concordano nell’affermare quanto per Capucci il termine “stilista” sia quasi riduttivo: impossibile da inquadrare in una singola categoria, la sua è un’opera artistica a tutto tondo. I suoi abiti sono strutture architettoniche dove il colore, protagonista indiscusso, scolpisce la materia in creazioni dalla forza espressiva rimasta tuttora ineguagliata.

  • 9 Aprile 2022
  • 18 Settembre 2022

DALL’ALTO. Aeropittura futurista 9 Aprile – 18 Settembre 2022 A cura di Massimo Duranti con la collaborazione di Andrea Baffoni. Paesaggi, aerei, visioni dall’alto a...

  • 23 Ottobre 2021
  • 30 Gennaio 2022

L’occasione di Parma Capitale della Cultura porta il Labirinto fuori dai suoi spazi canonici. La mostra Franco Maria Ricci. I SEGNI DELL’UOMO rende la figura del grande editore e intellettuale, recentemente scomparso, protagonista assoluto di una mostra allestita nelle sale di Palazzo Pigorini.

  • 22 Maggio 2021
  • 20 Marzo 2022

Grazie ad innovativi allestimenti multimediali a cura di NEO [Narrative Environments Operas], studio di ricerca e progettazione di ambienti narrativi in particolare nell’ambito di esposizioni e musei, il Labirinto si trasforma in un vero e proprio metalabirinto.

  • 20 Settembre 2020
  • 21 Marzo 2021

È Enrico Robusti, pittore parmigiano contemporaneo (1957) il protagonista della mostra al Labirinto della Masone La pittura iperproteica.
L’esposizione, fortemente voluta da Franco Maria Ricci, è costituita da una selezione di opere tra le quali quattro lavori inediti realizzati per l’occasione.

  • 26 Ottobre 2019
  • 15 Marzo 2020

L’iconica rivista di arte e architettura olandese Wendingen è il fulcro della mostra autunnale al Labirinto della Masone, un’esposizione che tra esperienze architettoniche, grafiche e pittoriche si fa ricca di stimoli e di riflessioni su quel complesso periodo di cui legge le tracce.

  • 6 Aprile 2019
  • 28 Luglio 2019

Una mostra che rivela un’importante scoperta della Storia dell’Arte. Protagonisti sono infatti i due maestri del secondo Cinquecento Emiliano, Jacopo Zanguidi, detto il Bertoja (1544-1573) e Girolamo Mirola (1530/35-1570).

  • 11 Novembre 2018
  • 24 Marzo 2019

Da Delacroix ad Andy Warhol passando per Manet, Matisse, Picasso, Klimt, Kandinsky e ancora Depero, De Chirico, Campigli, Mattioli e Fontana: non si tratta di quadri ma di una collezione di migliaia di pagine meravigliosamente concepite, disegnate e colorate dagli artisti più famosi dell’Otto e del Novecento, i cosiddetti libri d’artista.

  • 1 Luglio 2018
  • 14 Ottobre 2018

Cabinet des merveilles, Kunstkammer, camere delle meraviglie: tante le lingue e i modi usati per indicare quelle stanze ricolme di oggetti rari, preziosi e originali, motivo d’orgoglio per regnanti, principi e nobili di tutta Europa e di stupore per chi aveva la fortuna di avervi accesso.