Orario Estivo: 10.30 – 19.00 | Ultimo ingresso: 17.30

Orario Estivo: 10.30 – 19.00 | Ultimo ingresso: 17.30

Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci

A Parma il labirinto più grande del mondo

Un dedalo elegante e seducente, un luogo di cultura e delizie, composto interamente da piante di bambù

Fino al 9 Giugno 2023
Il Filo d'Arianna

Incontri serali di primavera, accomunati dal tema dei Ritrovamenti, a cura di Stefano Salis, al Labirinto della Masone di Fontanellato.

Ugo Celada da Virgilio

Enigma antico e moderno

Dal 7 maggio al 17 Settembre il Labirinto della Masone accoglie la nuova mostra temporanea, a cura di Cristian Valenti

Nuovi orari di apertura

Il complesso della Masone e la collezione d’arte di Franco Maria Ricci ritornano all'orario estivo. Dal 1° aprile 2023 apertura dalle 10.30 alle 19.00, con ultimo ingresso alle 17.30.

il parco
È il più grande labirinto esistente al mondo, composto interamente da piante di bambù.

In totale sono circa 300 mila alte tra i 30 centimetri e i 15 metri e appartenti a venti specie diverse.  Un percorso in cui inoltrarsi e perdersi, per fantasticare e riflettere. Suggestive gallerie vegetali incorniciano i corridoi del labirinto, offrendo ai visitatori riparo e la sensazione di trovarsi immersi in una dimensione sospesa. Bambù dal fusto maculato, striato o di tinte inusuali rivelano scorci sorprendenti anche grazie alle diverse dimensioni raggiunte dalle varie specie.

il parco
È il più grande labirinto esistente al mondo, composto interamente da piante di bambù.

In totale sono circa 300 mila alte tra i 30 centimetri e i 15 metri e appartenti a venti specie diverse.  Un percorso in cui inoltrarsi e perdersi, per fantasticare e riflettere.
Suggestive gallerie vegetali incorniciano i corridoi del labirinto, offrendo ai visitatori riparo e la sensazione di trovarsi immersi in una dimensione sospesa. Bambù dal fusto maculato, striato o di tinte inusuali rivelano scorci sorprendenti anche grazie alle diverse dimensioni raggiunte dalle varie specie.

Mostre al Labirinto
  • 7 Maggio 2023
  • 17 Settembre 2023

È il pittore Ugo Celada da Virgilio (1895-1994) il protagonista della prossima mostra temporanea al Labirinto della Masone a cura di Cristian Valenti.

Un’esposizione ambiziosa, che intende ricollocare la sua figura all’interno del contesto culturale del suo tempo, proponendo inediti dialoghi con lavori di artisti a lui coevi e antichi maestri. Figura schiva e reticente, Celada ha attraversato tutto il secolo breve senza lasciarsi scalfire dalle correnti della contemporaneità: la sua opera ha un’anima duplice, è un enigma antico e moderno assieme, espressione di un linguaggio colto e raffinatissimo capace di raccontare una bellezza senza tempo.

  • 7 Maggio 2023
  • 17 Settembre 2023
  • 7 Maggio 2023
  • 17 Settembre 2023

È il pittore Ugo Celada da Virgilio (1895-1994) il protagonista della prossima mostra temporanea al Labirinto della Masone a cura di Cristian Valenti.

Un’esposizione ambiziosa, che intende ricollocare la sua figura all’interno del contesto culturale del suo tempo, proponendo inediti dialoghi con lavori di artisti a lui coevi e antichi maestri. Figura schiva e reticente, Celada ha attraversato tutto il secolo breve senza lasciarsi scalfire dalle correnti della contemporaneità: la sua opera ha un’anima duplice, è un enigma antico e moderno assieme, espressione di un linguaggio colto e raffinatissimo capace di raccontare una bellezza senza tempo.

  • 7 Maggio 2023
  • 17 Settembre 2023
  • 14 Ottobre 2022
  • 16 Aprile 2023

Il maestro della moda Roberto Capucci è il protagonista della nuova, grande mostra autunnale del Labirinto della Masone. Trent’anni fa, nel 1993, la casa editrice di Franco Maria Ricci dedicò a Capucci un volume della collana Luxe, calme et volupté: è per onorare tale ricorrenza che nasce questa originale esposizione, curata dalla Fondazione Roberto Capucci insieme alla Fondazione Franco Maria Ricci, con la collaborazione di Sylvia Ferino.
Roberto Capucci è un genio senza paragoni della moda e dello stile italiano, ammirato in tutto il mondo e le cui creazioni sono tutt’oggi esposte nei maggiori musei. La mostra di Fontanellato ne vuole celebrare la carriera in diversi suoi aspetti, affiancando i suoi abiti alle opere d’arte della collezione, creando così dialoghi imprevisti ed inediti e nuove suggestioni artistiche dall’effetto incredibile
Storici della moda e creativi di oggi concordano nell’affermare quanto per Capucci il termine “stilista” sia quasi riduttivo: impossibile da inquadrare in una singola categoria, la sua è un’opera artistica a tutto tondo. I suoi abiti sono strutture architettoniche dove il colore, protagonista indiscusso, scolpisce la materia in creazioni dalla forza espressiva rimasta tuttora ineguagliata.

  • 14 Ottobre 2022
  • 16 Aprile 2023
Novità e appuntamenti al Labirinto

Dedicata ai visitatori del Labirinto e della Fondazione Magnani Rocca

  • Dal 7 maggio al 2 luglio 2023

La Fondazione Franco Maria Ricci promuove e sostiene per il secondo anno consecutivo una borsa di studio per attività di ricerca, studio e sviluppo delle Collezioni e degli Archivi della Fondazione.

  • 21 Aprile 2023

Siamo lieti di annunciare l’attivazione della nostra navetta! Tutti i sabati e le domeniche a partire da sabato 22 aprile e fino a domenica 25 giugno 2023 inclusi, il servizio permetterà di raggiungere comodamente il Labirinto dalla stazione di Fidenza (Foro Boario).

  • Tutti i sabati e le domeniche, dal 22 aprile al 25 giugno 2023

Nelle giornate del 30 giugno e 1, 2, 3, 4 luglio 2023 le normali attività del Labirinto saranno sospese per permettere lo svolgimento di LOST Music Festival.

  • 30 giugno, 1, 2, 3 e 4 luglio 2023
La collezione
Ritratto di donna Francesca Majnoni d’Intignano dell’Acquafredda

Francesco Hayez (1791-1882)
1829, Olio su tela

Risultato eccellente della ritrattistica di uno dei più celebri e dotati artisti del romanticismo italiano, il dipinto ritrae una dama dell’alta società milanese alla data del 1829, Francesca Majnoni, vedova da tre anni di Stefano Bernardo Majnoni d’Intignano. Il marito era stato direttore generale delle privative del Regno d’Italia, consigliere aulico e direttore della fabbrica di tabacchi per l’imperatore Francesco I d’Austria, il quale gli aveva conferito la nobiltà austriaca nel 1819 consentendo che vi fosse aggiunto il predicato d’Intignano.

Eclettica e curiosa, la collezione d’arte riflette il gusto personale di Franco Maria Ricci e si snoda tra cinque secoli di Storia dell’Arte, con opere che vanno dal Cinquecento al Novecento.
Franco Maria Ricci
Sognai per la prima volta di costruire un Labirinto circa trent’anni fa, nel periodo in cui, a più riprese, ebbi ospite, nella mia casa di campagna vicino a Parma, un amico, oltreché collaboratore importantissimo della casa editrice che avevo fondato: lo scrittore argentino Jorge Luis Borges. Il Labirinto, si sa, era da sempre uno dei suoi temi preferiti; e le traiettorie che i suoi passi esitanti di cieco disegnavano intorno a me mi facevano pensare alle incertezze di chi si muove fra biforcazioni ed enigmi.
FRANCO MARIA RICCI
Sognai per la prima volta di costruire un Labirinto circa trent’anni fa, nel periodo in cui, a più riprese, ebbi ospite, nella mia casa di campagna vicino a Parma, un amico, oltreché collaboratore importantissimo della casa editrice che avevo fondato: lo scrittore argentino Jorge Luis Borges. Il Labirinto, si sa, era da sempre uno dei suoi temi preferiti; e le traiettorie che i suoi passi esitanti di cieco disegnavano intorno a me mi facevano pensare alle incertezze di chi si muove fra biforcazioni ed enigmi.
UN SOGGIORNO ESCLUSIVO

Suite

Nel cuore del Labirinto si trovano due Suites, destinate agli amanti del lusso e del comfort, rifinite con decorazioni, opere d’arte e arredi raffinati.

ARCHITETTURE

Gli edifici

Realizzati in mattoni a mano, sono ispirati alle utopie architettoniche di Boullée, Lequeu, Ledoux e Antolini.

Attività didattiche
“Quod in juventute discitur …”
Ciò che si impara in gioventù, si conosce per sempre.

Il Labirinto della Masone è un luogo unico nel suo genere, dove natura e cultura dialogano nel nome della bellezza: dal dedalo di bambù più grande del mondo alle collezioni d’arte e di libri, il patrimonio della Fondazione Franco Maria Ricci è alla base di un’offerta didattica ricca e variegata per scuole di ogni ordine e grado. L’ambiente, vasto e controllato, è il contesto ideale per lo svolgimento in sicurezza dei percorsi didattici.

Newsletter
Iscrivetevi e restate aggiornati sui nostri appuntamenti al Labirinto della Masone
Newsletter
Iscrivetevi e restate aggiornati sui nostri appuntamenti al Labirinto della Masone