Un dedalo elegante e seducente, un luogo di cultura e delizie, composto interamente da piante di bambù
Italo Calvino e Franco Maria Ricci
Dal 15 ottobre 2023 al 7 Gennaio 2024
In totale sono circa 300 mila alte tra i 30 centimetri e i 15 metri e appartenti a venti specie diverse. Un percorso in cui inoltrarsi e perdersi, per fantasticare e riflettere. Suggestive gallerie vegetali incorniciano i corridoi del labirinto, offrendo ai visitatori riparo e la sensazione di trovarsi immersi in una dimensione sospesa. Bambù dal fusto maculato, striato o di tinte inusuali rivelano scorci sorprendenti anche grazie alle diverse dimensioni raggiunte dalle varie specie.
In totale sono circa 300 mila alte tra i 30 centimetri e i 15 metri e appartenti a venti specie diverse. Un percorso in cui inoltrarsi e perdersi, per fantasticare e riflettere.
Suggestive gallerie vegetali incorniciano i corridoi del labirinto, offrendo ai visitatori riparo e la sensazione di trovarsi immersi in una dimensione sospesa. Bambù dal fusto maculato, striato o di tinte inusuali rivelano scorci sorprendenti anche grazie alle diverse dimensioni raggiunte dalle varie specie.

- 18 Novembre 2023
- 17 Marzo 2024
Il Labirinto della Masone accoglie per la stagione autunnale una nuova grande mostra dedicata allo scrittore Orhan Pamuk, premio Nobel per la Letteratura nel 2006, e alla sua inedita produzione grafica.
- 18 Novembre 2023
- 17 Marzo 2024
- 18 Novembre 2023
- 17 Marzo 2024
Il Labirinto della Masone accoglie per la stagione autunnale una nuova grande mostra dedicata allo scrittore Orhan Pamuk, premio Nobel per la Letteratura nel 2006, e alla sua inedita produzione grafica.
- 18 Novembre 2023
- 17 Marzo 2024
- 15 Ottobre 2023
- 7 Gennaio 2024
Nel centesimo anniversario della nascita di Italo Calvino, il Labirinto della Masone celebra con una mostra il rapporto lavorativo e personale tra l’editore Franco Maria Ricci e il grande scrittore. Dal 15 ottobre 2023 al 7 Gennaio 2024
- 15 Ottobre 2023
- 7 Gennaio 2024
Avventura natalizia al Labirinto della Masone
- Ogni sabato e domenica dal 9 dicembre al 7 gennaio 2024
Avvisiamo che la struttura chiuderà per la pausa invernale dall’8 gennaio al 9 febbraio 2024. Riapriremo sabato 10 febbraio 2024.
- 8 gennaio 2024 - 9 febbraio 2024

Francesco Hayez (1791-1882)
1829, Olio su tela
Risultato eccellente della ritrattistica di uno dei più celebri e dotati artisti del romanticismo italiano, il dipinto ritrae una dama dell’alta società milanese alla data del 1829, Francesca Majnoni, vedova da tre anni di Stefano Bernardo Majnoni d’Intignano. Il marito era stato direttore generale delle privative del Regno d’Italia, consigliere aulico e direttore della fabbrica di tabacchi per l’imperatore Francesco I d’Austria, il quale gli aveva conferito la nobiltà austriaca nel 1819 consentendo che vi fosse aggiunto il predicato d’Intignano.




Suite
Nel cuore del Labirinto si trovano due Suites, destinate agli amanti del lusso e del comfort, rifinite con decorazioni, opere d’arte e arredi raffinati.
Gli edifici
Realizzati in mattoni a mano, sono ispirati alle utopie architettoniche di Boullée, Lequeu, Ledoux e Antolini.

Il Labirinto della Masone è un luogo unico nel suo genere, dove natura e cultura dialogano nel nome della bellezza: dal dedalo di bambù più grande del mondo alle collezioni d’arte e di libri, il patrimonio della Fondazione Franco Maria Ricci è alla base di un’offerta didattica ricca e variegata per scuole di ogni ordine e grado. L’ambiente, vasto e controllato, è il contesto ideale per lo svolgimento in sicurezza dei percorsi didattici.





