Un dedalo elegante e seducente, un luogo di cultura e delizie, composto interamente da piante di bambù
Prorogata fino al 16 aprile la mostra dedicata al maestro della moda Roberto Capucci
Il complesso della Masone e la collezione d’arte di Franco Maria Ricci ritornano all'orario estivo. Dal 1° aprile 2023 apertura dalle 10.30 alle 19.00, con ultimo ingresso alle 17.30.
Torna anche quest’anno il tradizionale appuntamento di Pasqua e Pasquetta al Labirinto della Masone
In totale sono circa 300 mila alte tra i 30 centimetri e i 15 metri e appartenti a venti specie diverse. Un percorso in cui inoltrarsi e perdersi, per fantasticare e riflettere. Suggestive gallerie vegetali incorniciano i corridoi del labirinto, offrendo ai visitatori riparo e la sensazione di trovarsi immersi in una dimensione sospesa. Bambù dal fusto maculato, striato o di tinte inusuali rivelano scorci sorprendenti anche grazie alle diverse dimensioni raggiunte dalle varie specie.
In totale sono circa 300 mila alte tra i 30 centimetri e i 15 metri e appartenti a venti specie diverse. Un percorso in cui inoltrarsi e perdersi, per fantasticare e riflettere.
Suggestive gallerie vegetali incorniciano i corridoi del labirinto, offrendo ai visitatori riparo e la sensazione di trovarsi immersi in una dimensione sospesa. Bambù dal fusto maculato, striato o di tinte inusuali rivelano scorci sorprendenti anche grazie alle diverse dimensioni raggiunte dalle varie specie.

- 14 Ottobre 2022
- 16 Aprile 2023
Il maestro della moda Roberto Capucci è il protagonista della nuova, grande mostra autunnale del Labirinto della Masone. Trent’anni fa, nel 1993, la casa editrice di Franco Maria Ricci dedicò a Capucci un volume della collana Luxe, calme et volupté: è per onorare tale ricorrenza che nasce questa originale esposizione, curata dalla Fondazione Roberto Capucci insieme alla Fondazione Franco Maria Ricci, con la collaborazione di Sylvia Ferino.
Roberto Capucci è un genio senza paragoni della moda e dello stile italiano, ammirato in tutto il mondo e le cui creazioni sono tutt’oggi esposte nei maggiori musei. La mostra di Fontanellato ne vuole celebrare la carriera in diversi suoi aspetti, affiancando i suoi abiti alle opere d’arte della collezione, creando così dialoghi imprevisti ed inediti e nuove suggestioni artistiche dall’effetto incredibile
Storici della moda e creativi di oggi concordano nell’affermare quanto per Capucci il termine “stilista” sia quasi riduttivo: impossibile da inquadrare in una singola categoria, la sua è un’opera artistica a tutto tondo. I suoi abiti sono strutture architettoniche dove il colore, protagonista indiscusso, scolpisce la materia in creazioni dalla forza espressiva rimasta tuttora ineguagliata.
- 14 Ottobre 2022
- 16 Aprile 2023
- 14 Ottobre 2022
- 16 Aprile 2023
Il maestro della moda Roberto Capucci è il protagonista della nuova, grande mostra autunnale del Labirinto della Masone. Trent’anni fa, nel 1993, la casa editrice di Franco Maria Ricci dedicò a Capucci un volume della collana Luxe, calme et volupté: è per onorare tale ricorrenza che nasce questa originale esposizione, curata dalla Fondazione Roberto Capucci insieme alla Fondazione Franco Maria Ricci, con la collaborazione di Sylvia Ferino.
Roberto Capucci è un genio senza paragoni della moda e dello stile italiano, ammirato in tutto il mondo e le cui creazioni sono tutt’oggi esposte nei maggiori musei. La mostra di Fontanellato ne vuole celebrare la carriera in diversi suoi aspetti, affiancando i suoi abiti alle opere d’arte della collezione, creando così dialoghi imprevisti ed inediti e nuove suggestioni artistiche dall’effetto incredibile
Storici della moda e creativi di oggi concordano nell’affermare quanto per Capucci il termine “stilista” sia quasi riduttivo: impossibile da inquadrare in una singola categoria, la sua è un’opera artistica a tutto tondo. I suoi abiti sono strutture architettoniche dove il colore, protagonista indiscusso, scolpisce la materia in creazioni dalla forza espressiva rimasta tuttora ineguagliata.
- 14 Ottobre 2022
- 16 Aprile 2023
- 9 Aprile 2022
- 18 Settembre 2022
DALL’ALTO. Aeropittura futurista 9 Aprile – 18 Settembre 2022 A cura di Massimo Duranti con la collaborazione di Andrea Baffoni. Paesaggi, aerei, visioni dall’alto a...
- 9 Aprile 2022
- 18 Settembre 2022
Prende il via al Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci Il Filo d’Arianna, a cura di Stefano Salis: sette appuntamenti dal 14 aprile al 9 giugno 2023 accomunati dal tema dei Ritrovamenti.
- Dal 14 aprile al 9 giugno 2023
In occasione delle giornate di Domenica 9 e Lunedì 10 aprile 2023 il grande labirinto di bambù diventa teatro di un'avventura appassionante, alla scoperta dei segreti che lo rendono così speciale.
- 9 e 10 aprile 2023
- 21 Febbraio 2023
- 18 Ottobre 2022

Jannette Nini
Unica opera a tutto tondo conosciuta di Gian Battista Nini, raffigurerebbe, dalla scritta posta sulla base “Mademoiselle Nini”: una persona dell’entourage famigliare, forse la figlia dell’artista stesso, capace di rendere nelle sue opere la grazia elegante del Rococò. Nini è particolarmente noto per i suoi piccoli medaglioni di terracotta con i ritratti di personaggi celebri, caratterizzati da una vivida fedeltà fisionomica (eseguì ritratti di Luigi XV, Caterina II di Russia, Maria Antonietta, B. Franklin, Luigi XVI).




Suite
Nel cuore del Labirinto si trovano due Suites, destinate agli amanti del lusso e del comfort, rifinite con decorazioni, opere d’arte e arredi raffinati.
Gli edifici
Realizzati in mattoni a mano, sono ispirati alle utopie architettoniche di Boullée, Lequeu, Ledoux e Antolini.

Il Labirinto della Masone è un luogo unico nel suo genere, dove natura e cultura dialogano nel nome della bellezza: dal dedalo di bambù più grande del mondo alle collezioni d’arte e di libri, il patrimonio della Fondazione Franco Maria Ricci è alla base di un’offerta didattica ricca e variegata per scuole di ogni ordine e grado. L’ambiente, vasto e controllato, è il contesto ideale per lo svolgimento in sicurezza dei percorsi didattici.





